Palazzo Vendramin Grimani
San Polo, 2033
30125, Venezia
T +39 041 8727 750
info@fondazionealberodoro.org
C.F. 94096710275
PEC fondazionealberodoro@legalmail.it
Sala dei quadri
Palazzo Vendramin Grimani, 2022
L'uso del marmo colorato è la prima cosa che colpisce lo spettatore alla vista di questi due gruppi mitologici che rappresentano Poseidone e Anfitrite sospinti dal vento, poggiati su un mostro marino e accompagnati da una nereide e un tritone soffiato in una conchiglia.
La scelta del repertorio iconografico di queste due allegorie non è stata scelta a caso ma piuttosto per esprimere un messaggio politico: quello del potere marittimo. Monumentali, le due sculture dovevano essere viste frontalmente in modo da servire da ornamento all'interno di un palazzo veneziano per quanto riguarda le loro dimensioni come fori di montaggio visibili sul retro. Se l'uso di questo insolito marmo duro e fragile, che richiede molto impegno e maestria dello scalpello, faticosamente levigato per abrasione non consente di attribuire con precisione queste due opere, esse appartengono comunque alla scuola veneziana della seconda metà del diciasettesimo secolo dal loro stile ambizioso di un barocco sfumato di classicismo.