Palazzo Vendramin Grimani
San Polo, 2033
30125, Venezia
T +39 041 8727 750
info@fondazionealberodoro.org
C.F. 94096710275
PEC fondazionealberodoro@legalmail.it
Portego
Palazzo Vendramin Grimani, 2022
Il cavaliere cristiano Rinaldo, dopo aver ucciso un altro crociato in una disputa, fugge dall’accampamento. Lungo la strada incontra i cavalieri che seguono la perfida maga Armida da lei sedotti. La principessa musulmana era infatti giunta poco prima al campo con il pretesto di chiedere aiuto a Goffredo di Buglione, capitano dell’armata cristiana mandata a conquistare Gerusalemme. Rinaldo decide di uccidere la scorta per liberare i suoi compagni divenuti schiavi della maga. Per vendicarsi, Armida incanta l’eroe con un discorso che lo fa piombare in un sonno profondo, ma quando sta per pugnalarlo, se ne innamora. La scena che segue è quella rappresentata nell’arazzo: Armida lega Rinaldo con ”catene” fatte di piante e fiori e, con l’aiuto di un’ancella, lo issa sul suo carro magico per trasportarlo su un’isola incantata. La bordura dell’arazzo reca racemi di foglie su fondo blu, interrotti negli angoli superiori da una Vittoria alata e negli angoli inferiori da putti in gioco. Questa serie di arazzi conobbe un grande successo sotto il regno di Luigi XIII. Venne infatti tessuta in almeno quattro manifatture: Louvre; Faubourg Saint-Marcel e la sua succursale di Amiens; Faubourg Saint-Germain.