Palazzo Vendramin Grimani
San Polo, 2033
30125, Venezia
T +39 041 8727 750
info@fondazionealberodoro.org
C.F. 94096710275
PEC fondazionealberodoro@legalmail.it
1. Progetto per pagina di ventaglio, matita, acquerello e gouache su carta, Francia, primo quarto XIX sec.
2. Armatura in osso biondo con paillettes, pagina in voile con paillettes d’oro, (con scatola in carta dorata e impressa), Francia, fine XIX sec.
3. Armatura in osso bianco decorato, pagina in seta rossa con paillettes, Francia, inizi XIX sec.
4. Armatura brisé in osso marrone con nastro passante e paillettes, pagina in seta e organza, Francia, inizi XX sec.
5. Armatura brisé in avorio con nastro passante, stecca di guardia con monogramma “RC” intrecciato e corona nobiliare in metallo dorato, Austria, inizi XX sec.
6. Armatura in madreperla decorata ricoperta in foglia d’oro, pagina in carta dipinta, Francia, fine XVIII sec.
7. Armatura in avorio traforato e dorato con figure, pagina in pergamena calcografata e colorata, Francia, metà XVIII sec.
8. Armatura in osso bianco traforato e dorato, pagina in seta dipinta, Francia, fine XVIII sec.
9. Armatura cabriolet in tartaruga con “centofacce”, inserti di avorio e di seta, Canton, 1895 ca.
10. Bosco Sodi, Senza titolo, tecnica mista su ventaglio, 20 x 34 cm, Courtesy dell’artista.
11. Armatura in madreperla con inserti in metallo dorato, pagina in carta dipinta, Francia, seconda metà XVIII sec.
12. Armatura in madreperla con decori in oro, pagina in carta dipinta, Francia, prima metà XVIII sec.
13. Armatura in madreperla, pagina in carta calcografata e colorata, firmato: “M.R. Delavault”, Francia, ottavo decennio XIX sec.
14. Armatura in madreperla con applicazioni di paillettes, pagina in organza con paillettes di varia forma, Francia, fine XIX sec.
15. Armatura in osso bianco inciso in oro, stecca di guardia in metallo dorato con rilievi, pagina in seta dipinto con decori in paillettes, Francia, fine XVIII sec.
16. Armatura cabriolet in madreperla incisa in oro, pagina dipinta con paillettes e figure, firmato: “Pontrebon”, Francia, inizi XIX sec.