Presentazione libro

Gallienne, o la forza della poesia

22 marzo 2025 — 18:00

In occasione della quinta edizione del festival Venise pour la francophonie la Fondazione dell’Albero d’Oro ospita a Palazzo Vendramin Grimani l’incontro Gallienne, o la forza della poesia sabato 22 marzo alle ore 18:00.

La poetessa francese Alicia Gallienne muore ventenne, nel 1990, per una malattia incurabile. Negli ultimi quattro anni della sua coraggiosa, straziante e appassionata esistenza, ha scritto centinaia di poesie. Pubblicate da Gallimard nel 2020, sono state tradotte in italiano nel 2024. Durante l’incontro sarà presentato il libro L’altra metà del sogno mi appartiene. Il libro nero (Molesini Editore, 2024). Julien Zanetta (Università Ca’ Foscari di Venezia) dialogherà con Francesco Zambon, traduttore e curatore del volume.

Incontro a cura di Molesini Editore, DSLCC dell’Università Ca’ Foscari Venezia e Fondazione dell’Albero d’Oro.

Incontro in lingua francese e italiana.

Incontro gratuito, prenotazione obbligatoria.

Alicia Gallienne

Alicia Gallienne (Parigi, 1970 – ivi 1990) muore, ventenne, per una malattia incurabile. Tra il 1986 e il 1990, gli ultimi quattro anni della sua coraggiosa, straziante e appassionata esistenza, ha scritto centinaia di poesie. Grazie soprattutto a suo cugino, l’attore Guillaume Gallienne, i suoi versi sono stati "ritrovati" nel febbraio 2020, a tre decenni dalla morte, e pubblicati da Gallimard con il titolo L’autre moitié du songe m’appartient. Il libro ha avuto uno straordinario successo di critica e di pubblico. «Non m’importa quello che lascio, mi basta che la materia si ricordi di me, basta che le parole che vivono in me siano scritte da qualche parte e mi sopravvivano».

Francesco Zambon Francesco Zambon (Venezia 1949) è professore emerito di Filologia romanza presso l’Università di Trento. Studioso di fama internazionale, ha indagato su numerosi aspetti della letteratura allegorica e religiosa del medioevo latino e romanzo (bestiari, mito del Graal, trovatori, eresia catara, mistica). Ha scritto inoltre su alcuni poeti italiani ed europei contemporanei. Con questa casa editrice ha pubblicato L’iride nel fango. L’anguilla di Eugenio Montale; curato Messaggio di Fernando Pessoa e Il mio solo fratello. Ritratto di Goffredo Parise di Nico Naldini.

Julien Zanetta

Julien Zanetta (Ginevra, 1984) insegna all’Università Ca’ Foscari di Venezia dal 2023, dopo aver trascorso diversi anni negli Stati Uniti (Baltimora, Ann Arbor, New York) e a Bruxelles (Université Saint-Louis). Le sue principali aree di ricerca sono Charles Baudelaire (al quale ha dedicato il suo dottorato e all’edizione delle cui Œuvres complètes ha contribuito per la Bibliothèque de la Pléiade), la critica d’arte e l’estetica nel XIX secolo, il rapporto tra letteratura e pittura e l’opera di Jean Starobinski.