
Di storie e di arte
12 aprile – 23 novembre 2025
Di storie e di arte. Tre secoli di vita a Palazzo Vendramin Grimani Palazzo Vendramin Grimani, Venezia 12/04 - 23/11/2025
Palazzo Vendramin Grimani
San Polo, 2033
30125, Venezia
T +39 041 8727 750
info@fondazionealberodoro.org
C.F. 94096710275
PEC fondazionealberodoro@legalmail.it
Conferenza
Martedì 17 giugno, ore 18:00 – Sala Amarcord, Palazzo Vendramin Grimani
Accesso gratuito con prenotazione obbligatoria
In occasione della mostra Di storie e di arte. Tre secoli di vita a Palazzo Vendramin Grimani, la Fondazione dell'Albero d'Oro, in collaborazione con Carlo Montanaro, l’Archivio Montanaro e La Fabbrica del Vedere, ha presentato una selezione di quattro affascinanti filmati che raccontano la vita quotidiana a Venezia nel corso del Novecento.
Martedì 17 giugno alle ore 18:00, nella suggestiva Sala Amarcord al piano terra di Palazzo Vendramin Grimani, la proiezione de Il Novecento a Venezia, sarà accompagnata dal commento del curatore Carlo Montanaro, esperto di storia del cinema e custode di un prezioso archivio visivo.
Attraverso sequenze d’epoca, volti, scorci urbani e scene di vita vissuta, l’evento offre un coinvolgente percorso visivo e narrativo che ripercorre un secolo di storia veneziana. Un appuntamento speciale per riscoprire il Novecento a Venezia attraverso il linguaggio del cinema e la forza evocativa delle immagini in movimento.
La selezione, frutto della sinergia tra istituzioni, archivi e appassionati di memoria visiva, propone filmati rari, restaurati e digitalizzati, che testimoniano la vita quotidiana, le trasformazioni urbane e le emozioni di un’epoca. Tra i documenti in programma:
Venezia (1908), con restauro conservativo a cura del Rotary Club di Venezia per celebrare i 100 anni della sua fondazione: uno straordinario documento dei primi anni del secolo, che cattura scorci e ritmi della città lagunare all’inizio dell’età moderna.
Vita dei mercati (anni ’30), dall’Archivio LUCE: uno sguardo dinamico e autentico sui mercati cittadini, cuore pulsante della vita sociale ed economica veneziana.
Collage di filmati amatoriali degli anni ’30 e ’40, girati da Stefano La Rosa (LEDA Film) e digitalizzati dall’Archivio Montanaro: scene di vita familiare e comunitaria che restituiscono l’atmosfera della Venezia popolare e vissuta.
I Nua (1950), digitalizzato dalla Cineteca del Friuli: un’opera delicata e nostalgica che ci accompagna nella Venezia del dopoguerra, tra malinconie e speranze.
Questi filmati rappresentano molto più che semplici testimonianze visive: sono frammenti di memoria collettiva, narrazioni spontanee che arricchiscono la comprensione storica e culturale della città. Proiettati all’interno del percorso della mostra, offrono ai visitatori un’esperienza immersiva e multidisciplinare, in cui arte, storia e cinema si intrecciano in un unico racconto.
L’iniziativa, gratuita su prenotazione e inclusa per i possessori della Foglie d’Oro Card, si inserisce all’interno del calendario di eventi che accompagnano la mostra, in corso dal 12 aprile al 23 novembre 2025, confermando la volontà della Fondazione dell’Albero d’Oro di promuovere forme innovative e coinvolgenti di valorizzazione culturale.
Il Novecento a Venezia è un’opportunità unica per scoprire la città attraverso lo sguardo di chi l’ha vissuta, osservata, amata. Un omaggio alla forza narrativa del cinema come strumento di conservazione e riscoperta della memoria, in uno dei luoghi più emblematici della storia veneziana.
Per partecipare all’evento del 17 giugno, è necessaria la prenotazione attraverso il sito della Fondazione. I posti sono limitati.
12 aprile – 23 novembre 2025
Di storie e di arte. Tre secoli di vita a Palazzo Vendramin Grimani Palazzo Vendramin Grimani, Venezia 12/04 - 23/11/2025