Palazzo Vendramin Grimani
San Polo, 2033
30125, Venezia
T +39 041 8727 750
info@fondazionealberodoro.org
C.F. 94096710275
PEC fondazionealberodoro@legalmail.it
Presentazione libro
Venerdì 4 febbraio, ore 18.30, Palazzo Vendramin Grimani
La Fondazione dell'Albero d'Oro è lieta di ospitare la presentazione del libro La bonifica umana. Venezia dall'esodo al turismo dell'autrice italiana Clara Zanardi.
La presentazione avrà luogo venerdì 4 febbraio alle 18.30 nella Sala delle quattro famiglie di Palazzo Vendramin Grimani e sarà condotta da Riccardo Bettin in presenza dell'autrice.
L'autrice
Clara Zanardi, nata a Belluno nel 1988, è antropologa urbana e attivista per una decrescita turistica. Laureata in Scienze filosofiche, ha conseguito nel 2020 un dottorato di ricerca in Storia delle società e delle istituzioni presso l’Università di Trieste. Vive e lavora a Venezia, dove si occupa di turismo, diseguaglianze, processi di trasformazione urbana. È autrice di La bonifica umana. Venezia dall’esodo al turismo (Unicopli 2020) e di Sul filo della presenza. De Martino fra filosofia e antropologia (Unicopli 2011).
Il libro
“Qui i giovani appena possono se ne vanno, i vecchi appena possono muoiono e restano solo i turisti”. È una Venezia densa di passato, ma povera di futuro, quella che emerge dalle parole di chi vi abita, trasfigurata da decenni di spopolamento e da un turismo onnivoro. Ma come ha potuto una città che negli anni Cinquanta era sovraffollata, popolare e con un’economia diversificata, trasformarsi così velocemente? È questa la domanda a cui questo libro cerca di rispondere, ripercorrendo attraverso l’analisi storica e l’intervista etnografica le tappe dell’esodo novecentesco di Venezia. Per più di un secolo, infatti, le classi dirigenti hanno promosso la “bonifica umana” della città lagunare, allontanandone i ceti medi e popolari così da poterla destinare a più redditizie funzioni terziarie e di rappresentanza. Una storia ancora troppo poco nota, eppure fondamentale per comprendere come Venezia sia potuta diventare ciò che è oggi e per non rassegnarsi all’idea che l’estinzione sia l’ineluttabile destino della sua millenaria civiltà anfibia.
L'evento verà presentato da Riccardo Bettin. Laureato in letteratura francese e americana presso l'Università Ca'Foscari, ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Politiche e Affari europei presso l'Università di Strasburgo. Si occupa dell'organizzazione di eventi culturali per istituti culturali e per organizzazioni non governative.
L'evento è promosso dal Comitato di Venezia della Società Dante Alighieri con il sostegno della Fondazione dell'Albero d'Oro.
Evento gratuito, prenotazione obbligatoria.