News

Il Novecento a Venezia: Film e Storia a Palazzo Vendramin Grimani

12 aprile 2025

La Fondazione dell'Albero d'Oro presenta una nuova collaborazione con Carlo Montanaro e l'Archivio Montanaro per la selezione di filmati "Il Novecento a Venezia"

In occasione della mostra Di storie e di arte. Tre secoli di vita a Palazzo Vendramin Grimani, la Fondazione dell'Albero d'Oro è lieta di annunciare una nuova e affascinante collaborazione con Carlo Montanaro, dell'Archivio Montanaro e La Fabbrica del Vedere. Grazie alla curatela di Montanaro, il pubblico avrà la possibilità di scoprire una selezione di filmati rari e suggestivi che raccontano la vita quotidiana a Venezia nel Novecento.

Tra i protagonisti di questa raccolta cinematografica figurano filmati restaurati dalla Cineteca del Friuli, che permettono di rivivere momenti storici come "Venezia (1908)", con il restauro conservativo effettuato dalla Cineteca, e un collage di filmati amatoriali degli anni '30 e '40, realizzati da Stefano La Rosa (LEDA Film), ora digitalizzati grazie all'Archivio Montanaro.

"Vita dei mercati" (anni '30), conservato dall'Archivio LUCE, ci regala un ritratto vivace dei mercati veneziani, un elemento fondamentale della vita sociale ed economica della città.

Il terzo filmato è una raccolta di filmati amatoriali degli anni '30 e '40 realizzati da Stefano La Rosa, che ci permette di osservare momenti familiari e comunitari della Venezia del passato.

Infine, "I Nua" (1950), digitalizzato dalla Cineteca del Friuli, offre uno sguardo nostalgico sugli anni Cinquanta, restituendo emozioni e atmosfere di un periodo che ha segnato profondi cambiamenti nella città.

Questi filmati, attraverso il restauro e la digitalizzazione, ci permettono di rivivere Venezia in momenti chiave del Novecento, narrando storie e emozioni attraverso il linguaggio cinematografico.

Di storie e di arte

12 aprile – 23 novembre 2025

Di storie e di arte. Tre secoli di vita a Palazzo Vendramin Grimani Palazzo Vendramin Grimani, Venezia 12/04 - 23/11/2025