
Di storie e di arte
12 aprile – 23 novembre 2025
Di storie e di arte. Tre secoli di vita a Palazzo Vendramin Grimani Palazzo Vendramin Grimani, Venezia 12/04 - 23/11/2025
Palazzo Vendramin Grimani
San Polo, 2033
30125, Venezia
T +39 041 8727 750
info@fondazionealberodoro.org
C.F. 94096710275
PEC fondazionealberodoro@legalmail.it
News
La Fondazione dell'Albero d'Oro presenta una nuova collaborazione con Carlo Montanaro e l'Archivio Montanaro per la selezione di filmati "Il Novecento a Venezia"
In occasione della mostra Di storie e di arte. Tre secoli di vita a Palazzo Vendramin Grimani, la Fondazione dell'Albero d'Oro è lieta di annunciare una nuova e affascinante collaborazione con Carlo Montanaro, dell'Archivio Montanaro e La Fabbrica del Vedere. Grazie alla curatela di Montanaro, il pubblico avrà la possibilità di scoprire una selezione di filmati rari e suggestivi che raccontano la vita quotidiana a Venezia nel Novecento.
Tra i protagonisti di questa raccolta cinematografica figurano filmati restaurati dalla Cineteca del Friuli, che permettono di rivivere momenti storici come "Venezia (1908)", con il restauro conservativo effettuato dalla Cineteca, e un collage di filmati amatoriali degli anni '30 e '40, realizzati da Stefano La Rosa (LEDA Film), ora digitalizzati grazie all'Archivio Montanaro.
"Vita dei mercati" (anni '30), conservato dall'Archivio LUCE, ci regala un ritratto vivace dei mercati veneziani, un elemento fondamentale della vita sociale ed economica della città.
Il terzo filmato è una raccolta di filmati amatoriali degli anni '30 e '40 realizzati da Stefano La Rosa, che ci permette di osservare momenti familiari e comunitari della Venezia del passato.
Infine, "I Nua" (1950), digitalizzato dalla Cineteca del Friuli, offre uno sguardo nostalgico sugli anni Cinquanta, restituendo emozioni e atmosfere di un periodo che ha segnato profondi cambiamenti nella città.
Questi filmati, attraverso il restauro e la digitalizzazione, ci permettono di rivivere Venezia in momenti chiave del Novecento, narrando storie e emozioni attraverso il linguaggio cinematografico.
Proiettati negli spazi del Palazzo Vendramin Grimani, nella sala Amarcord, questi cortometraggi offrono uno spunto unico per esplorare le testimonianze visive della città, quando il cinematografo ha iniziato a restituirci la memoria reale degli eventi. Un'opportunità per immergersi nel contesto storico e culturale di un secolo in cui le immagini hanno cominciato a trasformarsi in narrazione.
I film selezionati presentano una varietà di temi legati alla vita veneziana, dalle riprese di mercato agli episodi più intimi della vita quotidiana, spaziando tra amatoriali e produzioni più strutturate.
Un'occasione unica per vedere Venezia attraverso gli occhi dei suoi abitanti del Novecento e riflettere su come la città e la sua memoria siano state plasmate dal cinema. Le proiezioni, che si inseriscono perfettamente nel percorso espositivo della mostra, sono gratuite per i possessori della Foglie d’Oro Card e si svolgeranno durante tutto il periodo dell'esposizione, dal 12 aprile al 23 novembre 2025.
Un'iniziativa che non solo arricchisce l'esperienza della mostra, ma offre anche un'opportunità preziosa per esplorare la storia della città attraverso il cinema, come narrazione visiva di eventi e storie che fanno parte del nostro patrimonio collettivo.
12 aprile – 23 novembre 2025
Di storie e di arte. Tre secoli di vita a Palazzo Vendramin Grimani Palazzo Vendramin Grimani, Venezia 12/04 - 23/11/2025