News

Scoperte Inedite – Capolavori di Rosalba Carriera e Angelica Kauffmann alla Fondazione dell'Albero d'Oro

5 maggio 2024

La Fondazione dell'Albero d'Oro è entusiasta di presentare una delle scoperte più affascinanti della sua nuova mostra Di storie e di arte. Tre secoli di vita a Palazzo Vendramin Grimani, aperta al pubblico dal 12 aprile al 23 novembre 2025.

Grazie a una ricerca approfondita durata quattro anni condotta dai curatori, Massimo Favilla e Ruggero Rugolo, la mostra rivela una serie di dipinti inediti, provenienti dalle collezioni delle famiglie che hanno abitato il palazzo nel corso dei secoli. Tra queste opere si annoverano capolavori di due importanti artiste del XVIII secolo: Rosalba Carriera e Angelica Kauffmann.

Rosalba Carriera, 'Madonna orante' (dettaglio), Di storie e di arte, Fondazione dell'Albero d'Oro © Ugo Carmeni
Rosalba Carriera, 'Ritratto di Marcantonio Grimani' (dettaglio), Di storie e di arte, Fondazione dell'Albero d'Oro © Ugo Carmeni
Rosalba Carriera, 'Ritratto di Maria Pisani' (dettaglio), Di storie e di arte, Fondazione dell'Albero d'Oro © Ugo Carmeni
Rosalba Carriera, 'Ritratto di Isabella Correr Pisani' (dettaglio), Di storie e di arte, Fondazione dell'Albero d'Oro © Ugo Carmeni

I pastelli inediti di Rosalba Carriera

Uno dei momenti più sorprendenti della mostra è la presentazione di quattro pastelli inediti di Rosalba Carriera (1673-1757), tra cui ritratti di membri della famiglia Grimani Giustinian, che arricchiscono ulteriormente la già ricca produzione dell'artista. Le opere in questione sono il Ritratto di Isabella Correr Pisani, il Ritratto di Maria Pisani Grimani Giustinian, il Ritratto di Marcantonio Grimani Giustinian, una rappresentazione della Beata Vergine.

Questi ritratti, finora sconosciuti al grande pubblico, rappresentano una testimonianza unica dell’abilità di Carriera nel catturare l’essenza psicologica dei suoi soggetti. I pastelli sono caratterizzati da un delicato gioco di luci e ombre che enfatizza i tratti distintivi dei ritratti: Isabella Correr Pisani è raffigurata con una postura impettita e uno sguardo diretto e bonario, mentre Maria Pisani Grimani Giustinian appare con un'espressione distaccata, che conferisce un carattere speciale alla sua figura. Il Ritratto

di Marcantonio Grimani Giustinian si distingue per l'energia che traspare dagli occhi del giovane, esprimendo un'indole aperta e vivace. La Beata Vergine, invece, emerge come una composizione di grande spiritualità, con un delicato languore che infonde un senso di tenerezza materna.

Questi pastelli, che sono stati restaurati nel 2024 dalla restauratrice Sara Grinzato, offrono una nuova visione della maestria di Rosalba Carriera, permettendo al pubblico di apprezzare l'artista anche al di là dei suoi ritratti più noti.

Angelica Kaufmann, 'Ritratto di Elisabetta Corner Grimani Giustinian', Di storie e di arte, Fondazione dell'Albero d'Oro © Ugo Carmeni

Il Ritratto di Elisabetta Corner Grimani Giustinian di Angelica Kauffmann

Altrettanto significative sono le scoperte legate a Angelica Kauffmann, una delle pittrici più celebri del XVIII secolo. La mostra presenta il Ritratto di Elisabetta Corner Grimani Giustinian, commissionato dalla famiglia Grimani Giustinian nel 1782 e recentemente restaurato. Questo ritratto, che rappresenta Elisabetta in una posa elegante e raffinata, è un esempio straordinario dell'abilità della Kauffmann nel rendere la psicologia dei suoi soggetti. Elisabetta è dipinta con un velo che scivola sulle sue spalle, e uno sguardo dolce e intelligente che conferisce al ritratto un’aura di serenità.

L’uso delle perle e dei fiori, insieme alla luce che riflette la consistenza della veste, rende l'opera una delle gemme della pittura del XVIII secolo. La firma dell’artista e la data “Angelica Kauffman pinx: anno 1782” emerse durante il restauro, confermando l’autenticità e la provenienza di questa eccezionale opera.

Prenota ora la tua visita

Con la presentazione di queste opere inedite, la Fondazione dell'Albero d'Oro offre un'opportunità unica per tutti gli amanti dell'arte e della storia di ammirare capolavori che per secoli sono rimasti nascosti, conservando in sé il fascino e la bellezza di un'epoca straordinaria. Non perdere l’occasione di visitare la mostra Di storie e di arte. Tre secoli di vita a Palazzo Vendramin Grimani e di scoprire i tesori nascosti che Palazzo Vendramin Grimani ha da offrire.