Palazzo Vendramin Grimani
San Polo, 2033
30125, Venezia
T +39 041 8727 750
info@fondazionealberodoro.org
C.F. 94096710275
PEC fondazionealberodoro@legalmail.it
apertura al pubblico | |
---|---|
Dal martedì alla domenica LUNEDI CHIUSO |
10:00 - 13:00 14:00 - 18:00 |
Il biglietto può essere acquistato presso la biglietteria di Palazzo Vendramin Grimani oppure nella biglietteria online.
TARIFFE | |
---|---|
Biglietto intero | 13 € |
Biglietto ridotto
Studenti dai 20 ai 25 anni (su presentazione della tessera universitaria valida) |
10 € |
Biglietto speciale Venice residents Ca' Foscari |
5 € |
Ingresso gratuito
Giovani sotto i 20 anni |
La Fondazione dell'Albero d'Oro presenta, dal 29 aprile al 26 novembre 2023 Nicolò Manucci, il Marco Polo deIl’India. Un veneziano alla corte Moghul nel XVII secolo, progetto espositivo dedicato al racconto della vita e dei viaggi di Nicolò Manucci (1638- 1720), veneziano di umili origini che spinto dal desiderio di esplorare il mondo si imbarcò a Venezia nel novembre 1653 alla volta dell’Oriente, nascosto nella stiva di una tartana, senza fare più ritorno.
Per raccontare l’avventura umana e l’atipico viaggio di Manucci verrà eccezionalmente e per la prima volta riunito ed esposto a Palazzo Vendramin Grimani l’intero suo lascito, costituito, oltre che dal Libro Rosso e dal Libro Nero, dai due manoscritti che compongono la versione originale della Storia del Mogol e le loro successive trascrizioni, operazione resa possibile dalla collaborazione tra la Bibliothèque nationale de France di Parigi, la Staatsbibliothek di Berlino e la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia.
La mostra intende ripercorrere le tappe salienti della vita del viaggiatore veneziano attraverso un percorso che riunisce manufatti ed elementi decorativi di diverse epoche e una selezione di riproduzioni e di installazioni digitali dei manoscritti che permetterà di scoprire tutte le pagine dei testi e la ricchezza dei colori e delle illustrazioni di un mondo scomparso. Si intende così offrire lo sguardo di un testimone privilegiato della storia e della ricchezza culturale dell’India Moghul.
Nikos Aliagas percorre le calli veneziane per incontrare quelli che in città non si vedono: gli abitanti, ossia coloro che evitano gli sguardi degli obiettivi dei turisti. Questo progetto è germogliato e cresciuto nell'anima dell'artista quando Nikos Aliagas, su invito della Fondazione dell'Albero d'Oro, ha visitato per la prima volta la laguna e ne ha potuto osservare la realtà misteriosa e affascinante. In quel momento è nata l'idea di guardare veramente all'interno di Venezia, esplorando il mondo che ruota intorno a Palazzo Vendramin Grimani. L'obiettivo di Nikos Aliagas viaggia nella quotidianità straordinaria di campo San Polo, per il sestiere di cui è il cuore e fra gli scorci veneziani, e lascia che siano le immagini a raccontare le storie di chi vive e fa vivere questi luoghi. Le immagini di Nikos Aliagas sono in bianco e nero: l'artista esplora contrasti, controluce, movimenti all'interno di inquadrature in cui le linee rette e curve si sposano, ad esempio su un volto oppure all'angolo di una calle.
- Nikos Aliagas
Palazzo Vendramin Grimani, dimora storica sul Canal Grande, diventa un nuovo punto di riferimento per gli amanti dell'arte, onorando lo spirito del collezionismo antico e moderno a Venezia.